Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative biogas upgrading system based on novel Zeolite adsorbent technology for producing Bio-based Natural Gas

Obiettivo

Agricultural activities correspond to about 10% of the EU’s total greenhouse gas (GHG) emissions. Animal manure decomposition, which produces the extremely harmful GHG emissions methane and nitrous oxide, generated 78.7million tonnes of CO2 equivalent. The production of “biogas” offers the potential to eliminate exposure of decomposing organic matter such as manure to the air, thereby preventing methane and other gases from escaping into the atmosphere. Anaerobic digesters, used to produce biogas, have gained prominence in the market and are helping to address this problem by clean burning the biogas fuel to generate combined heat and power. However, the inherent energy of biogas is relatively low, and secondly, it has a low conversion efficiency. This makes it difficult for biogas producers to create sufficient return on investment, especially the small-to-medium scale operators.

Upgrading biogas to biomethane, by removing CO2, has the potential to provide the green biogas production sector with a sounder economical footing. Biomethane is a “higher-value” fuel. High quality biomethane can be compressed and used as a transport fuel, or injected into the natural gas grid. As a transport fuel, it can be sold by producers for roughly 4 times the price of electricity, with numerous other benefits. However, most biogas producers are prevented from exploiting this opportunity due to the significant upfront investment costs and high energy requirements of current biomethane upgrading technologies.

NeoZeo AB - an award winning, venture capital backed SME based at the Stockholm University innovation hub - has a novel solution to this problem; ZeoBio-NG is a patented biogas upgrading system that has higher efficiency, lower energy requirements, and costs 50% less than the state-of-the-art. ZeoBio-NG integrates seamlessly with existing and new biogas facilities. We will generate a gross profit of €9.9m by the year 2023 and create 55 new high-skill jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEOZEO AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VILLA BELLONA UNIVERSITETSVAGEN 8
106 91 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0