Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detection and Integrated Assessment of Non-authorised water Abstractions using EO

Obiettivo

DIANA is aimed at co-designing and openly demonstrating a commercial service platform that will empower water managers and authorities to optimise the identification and inspection of non-authorised water abstractions for irrigation as well as improve their water management policies and practices, especially in extreme conditions such as drought. DIANA will leverage EO data provided by Copernicus and other data sources as well as state-of-the-art models for the identification of (illegally) irrigated areas and the estimation of abstracted water volumes in order to offer a value added suite of data products and services, that will be affordable and cost-effective. The value propositions of DIANA will be co-created and defined along with users and stakeholders so as to be shaped according to their needs and requirements. Three pilots will be deployed in order to put them to the test in real operational environments of Spain, Italy and Romania. All pilots will be integrated with the work flows of the users and their results will be co-evaluated and validated with them through a multi-layer methodology, fostering the acceptance of DIANA as a marketable solution. In order to ensure the demand-driven design of the DIANA service platform as well as set the stage for its market launch and uptake following the end of the project, a customer-driven business modelling process will be followed during the project, validating its business case and producing an effective business plan to serve as the roadmap for its post-project commercialization. Finally, DIANA is implemented by a transnational and well-balanced consortium, consisting of innovative SMEs and pioneering authorities, all of which possess the complementary expertise as well as the motivation and commitment required to ensure not only the creation of meaningful project outcomes but also their successful commercial exploitation and sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGRICULTURAL APPLICATIONS IKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 925,00
Indirizzo
34 KORITSAS STR.
551 33 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 572 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0