Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eranet Sustainable Urbanisation Global Initiative

Obiettivo

Cities around the globe are struggling to meet the needs of their citizens with respect to food, energy and water. These three sectors are inextricably linked and actions in one sector more often have impacts in one or both of the others; these interacting sectors can therefore be seen as a Food-Energy-Water Nexus (FEW Nexus) of systems.

The ERANET Sustainable Urbanisation Global Initiative (EN-SUGI) will bring together the fragmented research and innovation expertise across Europe and beyond to find innovative new solutions to this FEW Nexus challenge. Furthermore, by linking the activity of the Joint Programming Initiative (JPI) Urban Europe and the Belmont Forum (BF), EN-SUGI develops more resilient, applied urban solutions that bring research and innovation together from across the globe.

EN-SUGI is a project that foresees the participation of 19 Funding Agencies eligible for the EU top up, 18 from JPI Urban Europe and 1 from Argentina, and 6 FAs non eligible for EU top up, under the umbrella of the Belmont forum , collaborating on a volunteer base.

EN-SUGI Main objectives and impacts are:
To support development of practical innovations and new collaborative research that will allow urban areas to understand and address the challenges of the Food-Energy-Water systems. (Impact = 12-14 projects funded, and 15 cities/local authorities engaged)
To provide a framework for aligning R&I agendas of JPI Urban Europe and the BF,. The alignment will help foster transdisciplinary collaboration and co-creation in research and innovation, and facilitate the use of global expertise and knowledge (Impact = 24 funding organisations involved)
EN-SUGI will foster development of international relationships between the different parts of the research and innovation community – to enable them to contribute to addressing those challenges and goals, while aligning them to wider, strategic initiatives, including the SRIA agenda, Future Earth and UN –Habitat.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 562,19
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 729 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0