Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improvement of the plastic packaging waste chain from a circular economy approach

Descrizione del progetto

Guidare la transizione verso un’economia della plastica circolare e sostenibile

Il mercato europeo della plastica non è ancora riuscito ad abbracciare l’economia circolare, come dimostra il fatto che solo il 29,7% dei 25,8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici prodotti ogni anno nell’UE viene riciclato. Questo problema si traduce in miliardi di euro persi nel circuito del mercato della plastica e pone sfide ambientali significative, contribuendo con l’ingente quantità di 23,8 miliardi di tonnellate elle emissioni di anidride carbonica globali. In questo contesto, il progetto PlastiCircle, finanziato dall’UE, si prefigge di implementare un processo olistico incentrato sull’aumento dei tassi di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio in Europa. Migliorando i metodi di raccolta, trasporto, selezione e valorizzazione, PlastiCircle mira ad aumentare i tassi di raccolta e valorizzazione di questi scarti. Il successo di questo approccio potrebbe portare alla nascita di centinaia di aziende e alla creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro.

Obiettivo

The European plastic market is not currently aligned with the circular economy. More than 25.8 million tonnes of plastic waste are produced per year in the EU28 being recycled only 29.7%. This represents a clear loose in the plastic market loop (losses of €10.56bn). Moreover, this goes against the EU legislation on waste (high environmental impact; 23.8 Mt of CO2).
Low recycling rates of plastic are mainly due to the situation of packaging waste (i.e. main plastic waste fraction), since it is mainly domestic residue and consequently the quality of the material collected depends on the system of segregation available and the environmental awareness of citizens.

PlastiCircle aims to develop and implement a holistic process to increase recycling rates of packaging waste in Europe. This will allow to reprocess again plastic waste in the same value chain (i.e. Circular economy; closure of plastic loop). This process is based on four axes: collection (to increase quantity of packaging collected), transport (to reduce costs of recovered plastic), sorting (to increase quality of recovered plastic), and valorization in value-added products (i.e. foam boards, automotive parts like engine covers/bumpers/dashboards, bituminous roofing membranes, garbage bags, asphalt sheets/roofing felts and urban furniture like fences/benches/protection walls).

The target is to increase collection from 81.7% to 87% and valorization in a 9.8%. The implementation of PlastiCircle approach in Europe have the potential to increase collected plastic in 861,250t (reaching 14.14 Mt) and valorization in 1.59Mt. The valorization of this new material, represents a market value of €2.86bn-€7.95bn. Taking into account current figures of the plastic sector (turnover €350bn, 62,000 companies, 1.45M employees), this could imply creation of 500-1400 new companies and the generation of 11,900-33,000 new jobs in the medium to long term if PlastiCircle approach is extended in a EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 750,00
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 750,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0