Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New market niches for the Pulp and Paper Industry waste based on circular economy approaches

Descrizione del progetto

Valorizzare i rifiuti dell’industria della cellulosa e della carta per i settori ad alta intensità di risorse

L’industria europea della cellulosa e della carta è la seconda al mondo in termini di produttività. È composta da 920 stabilimenti e impiega direttamente 180 000 persone in Europa, sostenendo un altro milione e mezzo di posti di lavoro lungo tutta la catena del valore. Tuttavia, questo settore è noto per l’elevato consumo di risorse associato. I materiali legati alla carta costituiscono fino al 40% del totale dei rifiuti solidi urbani che vengono ogni anno scartati al mondo. Se gestiti in modo sostenibile, i rifiuti prodotti dall’industria della cellulosa e della carta possono fungere da preziosa fonte di materie prime per altri settori ad alta intensità di risorse. Per sfruttare questa opportunità, il progetto PAPERCHAIN, finanziato dall’UE, ha implementato cinque modelli innovativi di economia circolare attraverso dimostratori su larga scala in ambienti reali di industrie quali l’edilizia, la chimica e la mineraria.

Obiettivo

Europe is the second world producer of pulp and paper, manufacturing 130 million tonnes in 2014 and representing 23% of world production. The EU pulp and paper manufacturing and converting industries generate an annual turnover of €180 billion, representing 1,26% of the European GDP. In particular, the Pulp and Paper industry (PPI) has a turnover of €75 billion, comprises 920 plants and provides 180,000 jobs in Europe directly, and 1.5 million in the value chain. This sector is resource intensive and produces 11 million tonnes of waste yearly . It has been found that 25-40% of municipal solid waste generated each year worldwide is paper-related. Furthermore, Europe is nowadays facing the challenge of resource scarcity and more efficient use. If managed in a sustainable manner, PPI waste can become a valuable raw material for other resource intensive industries such as the construction (i.e 5,4 billion tonnes of raw material consumption) or the chemical industry (1 billion tonnes). Mining industry waste generation is estimated at up to 20.000 million tons of solid waste yearly, and relevant part of this waste needs to be kept in environmental safety conditions, which in turn implies additional use of resources (e.g borrow materials). New widespread markets are needed to extend the valorisation operations, reduce the landfilling rates and increase the competitiveness of the PPIs creating new added value markets for their inorganic waste.
The overall objective of PAPERCHAIN is to deploy five novel circular economy models centred in the valorisation of the waste streams generated by the PPI as secondary raw material for a number of resource intensive sectors: construction sector, mining sector and chemical industry. PAPERCHAIN aims to unlock the potential of a resource efficient model based on industrial symbiosis which will demonstrate the potential of the major non-hazardous waste streams generated by the PPI as valuable secondary raw material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCIONA CONSTRUCCION SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 723 625,00
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 033 750,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0