Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-Consumer High-tech Recycled Polymers for a Circular Economy – PolyCE

Descrizione del progetto

Un riciclaggio sostenibile della plastica

Il settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) non ha ancora adottato il modello circolare a causa della natura frammentata che caratterizza la catena del valore della plastica. Inoltre, le plastiche riciclate dai RAEE sono percepite dagli utenti finali come materiali poco attraenti. In questo contesto, il progetto PolyCE, finanziato dall’UE, dimostrerà la fattibilità di rendere circolare la catena del valore e l’approvvigionamento della plastica. Questo obiettivo sarà raggiunto riducendo significativamente la produzione di plastica RAEE e aumentando l’utilizzo di plastica riciclata nell’ambito di nuove applicazioni. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di requisiti tecnici armonizzati che coprano l’intera catena del valore, nonché sulla definizione di un sistema di classificazione delle plastiche riciclate basato sulle loro proprietà materiali e sulla relativa idoneità per applicazioni specifiche.

Obiettivo

Various activities address the WEEE value chain in order to reduce waste generation and enhance the sustainable resource management through use of recycled materials instead of their virgin counterparts. While the system for metals recycling is already well established, the rising volumes of waste plastics point to stalemates in the current plastics economy, which hamper its shift to a more circular model. Although there are individual efforts to improve the collection and recycling of WEEE plastics, the plastics value chain is still too fragmented and WEEE recycled plastics seem unattractive material for the end-user. To shift towards circular economy a systematic transformation is required, involving all actors in the value chain and encompassing the entire lifecycle of plastic materials.
While substantially reducing the WEEE plastics generation and enhancing the use of recycled plastics in new applications, PolyCE will demonstrate the feasibility of circular plastics supply and value chain. In particular, PolyCE will elaborate harmonized set of technical requirements addressing the entire value chain and develop grade system for recycled plastics according to their material properties and final application suitability. Accordingly, PolyCE will strengthen the market for recycled plastics through an online platform integrating the different plastic grades. In parallel, the technical and economic feasibility as well as environmental benefits of using recycled plastics will be validated in several electronics demonstrators. In addition, PolyCE will provide Guidelines for designing new electronics products with recycled plastics. The project’s impact will be scaled up by involving target cities and their green public procurement initiatives; by EU-wide information and awareness raising campaigns. PolyCE will establish a feedback loop from the research activities, provide policy input regarding technical feasibilities and policy conflicts from technical perspective

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 998 234,90
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 234,90

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0