Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring the IMPACTS of the transition to the CIRCULAR economy

Obiettivo

The EU 2020 targets of the European Union and international commitments of the EU make it mandatory for the EU to reduce its environmental impact while at the same time to make its economy more productive and more competitive. One important pathway to achieve both objectives is making the European economy more circular, meaning that the use of non renewable material resources is reduced, while at the same time the European economy is further developed and more jobs are created.

CIRCULAR IMPACTS aims to provide European policy makers with the knowledge to guide and foster the transition to a more circular economy by developing an overarching impact assessment of that transition and at the same time make the evidence base available for policy makers to develop impact assessment for their own specific policy proposals. As the circular economy is an ambition with a very wide and not precisely defined application area, CIRCULAR IMPACTS will start by defining the circular economy, identifying the most important application areas, understanding the policy needs of the area and developing a methodology for assessing the macroeconomic and societal impacts. It will then focus on assembling the available evidence for impact assessments and make this evidence base available for policy makers and the project itself with a web based search tool. This search tool will also help to make several relevant information collections funded by past EU research framework programs visible again, by connecting their evidence base to the circular economy agenda. The project will then collect missing information in case studies in order to understand the processes of the circular economy and the processes it might replace in more detail. To achieve that CIRCULAR IMPACTS has already assembled a Steering group of industry experts which will be able to provide the connections and the industry knowledge to the impact assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLOGIC INSTITUT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 625,00
Indirizzo
PFALZBURGER STRASSE 43-44
10717 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 221 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0