European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring the IMPACTS of the transition to the CIRCULAR economy

Article Category

Article available in the following languages:

Agevolare una transizione meno problematica verso l’economia circolare

Per contribuire a garantire una transizione senza intoppi verso un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, i ricercatori del progetto CIRCULAR IMPACTS, finanziato dall’UE, hanno studiato gli impatti socioeconomici e ambientali delle economie circolari.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’Unione europea si è impegnata a raggiungere una riduzione del 20 % delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020; occorre però trovare un equilibrio tra questa necessità di diminuire le emissioni di gas a effetto serra e quella di realizzare un’economia produttiva, concorrenziale ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Un modo per attuare questo bilanciamento è mediante la promozione di un’economia maggiormente circolare. Oggi, la maggior parte dei processi economici è lineare, il che significa che i beni vengono prodotti, utilizzati e, infine, smaltiti. L’economia circolare rappresenta un’alternativa a questo tipo di economie tradizionali ad alta intensità di risorse. Nell’economia circolare le risorse vengono utilizzate il più a lungo possibile, ricavandone il massimo valore durante il loro impiego. Al termine del loro corso di vita, le risorse e i materiali sono quindi recuperati e, nella massima misura possibile, trasformati in nuovi prodotti. Ma ad ogni azione corrisponde una reazione e la transizione verso un’effettiva economia circolare non fa eccezione. Per contribuire a comprenderne le conseguenze, il progetto CIRCULAR IMPACTS, sostenuto dall’UE, ha sviluppato una valutazione basata su dati e indicatori degli impatti a livello macroeconomico, sociale e ambientale di una transizione di successo verso l’economia circolare. «Il progetto CIRCULAR IMPACTS ha rafforzato la nostra comprensione delle transizioni verso l’economia circolare e ha raccolto prove riguardanti gli impatti socioeconomici e ambientali di tali transizioni», afferma Aaron Best, il coordinatore del progetto. Valutazioni d’impatto La ricerca mirava a sostenere la transizione dell’UE verso l’economia circolare fornendo alla Commissione europea e agli Stati membri una migliore comprensione dell’impatto economico esercitato da tale transizione. Per realizzare questo obiettivo, i ricercatori del progetto hanno iniziato raccogliendo una base di prove costituita da set di dati e progetti affidabili utilizzabili per sviluppare valutazioni d’impatto. I ricercatori si sono avvalsi di casi di studio e hanno raccolto dati al fine di sviluppare approcci innovativi all’economia circolare e di valutare il potenziale impatto di una transizione del genere sull’economia, la società e l’efficienza delle risorse. Hanno inoltre elaborato stime e valutazioni basate su modelli dei benefici e dei costi a livello macroeconomico, sociale e ambientale di tali transizioni. Molte di queste informazioni sono state raccolte all’interno dell’archivio di prove di CIRCULAR IMPACTS, attualmente uno dei repertori di informazioni sulle valutazioni d’impatto relative all’economia circolare più estesi presenti in Internet. «L’obiettivo dell’archivio è fornire ai responsabili delle politiche e agli analisti che svolgono valutazioni d’impatto uno strumento che consenta loro di trovare studi, relazioni, articoli e documenti governativi legati all’economia circolare in modo rapido. Gli utenti non dovranno far altro che inserire parole chiave o filtrare i risultati per tipo di prova, settore, cambiamento politico e impatto», afferma Best. Una migliore comprensione Grazie ai lavori compiuti da questo progetto, CIRCULAR IMPACTS ha rafforzato la base teorica, documentaria e politica per effettuare il passaggio all’economia circolare. «Il progetto ha migliorato la nostra comprensione del modo in cui promuovere un’economia maggiormente circolare in Europa e ha fornito un’utile base di prove per i professionisti impegnati nell’analisi di questa transizione», dichiara Best. «È stato molto gratificante vedere i risultati del nostro progetto di ricerca assorbiti così attivamente, non solo dai ricercatori, ma anche dai responsabili delle politiche desiderosi di promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse». Sebbene il progetto sia già stato ultimato, Best afferma che i ricercatori sono impazienti di dare un seguito ai lavori, anche estendendo l’analisi oltre l’UE per analizzare le implicazioni a livello globale della transizione verso un’economia maggiormente circolare.

Parole chiave

CIRCULAR IMPACTS, economia circolare, efficienza delle risorse, economia lineare, CO2, cambiamenti climatici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione