Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards better Synchronisation of Priority Settings and Evaluation Mechanisms for Research Infrastructures Beyond National Relevance

Obiettivo

The main objective of the proposal is to contribute to a better harmonisation and synchronisation of priority-setting-, funding- evaluation and life-cycle management of Research Infrastructures (RI through the exchange of best practices among the main stakeholders in member states, associated countries and at European level. The regional dimension will explicitly be taken into account by integrating, where appropriate, smart specialisation strategies in the work carried out.

InRoad will achieve this by a) the identification and dissemination of best-practices and common trends of national RI roadmapping procedures and of ex-ante, interim (monitoring) and ex-post evaluation of RI in Europe, b) establishing a trustful dialogue and an intensive exchange of information about national RI roadmapping procedures, RI monitoring and evaluation and sustainable approaches for RI, in line with the objectives laid out in the European Research Area communication and c)fostering a dialogue with the European Commission, ESFRI, the e-IRG and all relevant stakeholders at regional, national and European levels in order to discuss the project findings and promote the dissemination of its recommendations.

The InRoad activities and objectives contribute to the specific challenge highlighted in the work programme by a) promoting comparability and synchronisation of national procedures and a possible harmonisation of ex-ante and ex-post evaluation mechanisms through a survey, case studies, interviews and theoretical analyses of current frameworks in use, in close cooperation with the relevant stakeholders, b) supporting RI policy development in terms of exchange of best practices for national roadmap drafting and evaluation procedures and c) support the information sharing with stakeholders in charge of priority-setting, evaluation, funding and operation of RI through their inclusion in a dedicated Reflection Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHWEIZERISCHER NATIONALFONDS ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTLICHEN FORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 875,00
Indirizzo
Wildhainweg 3
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 875,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0