Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Infrastructures in the International Landscape

Obiettivo

RISCAPE will provide systematic, focused, high quality, comprehensive, consistent and peer-reviewed international landscape analysis report on the position and complementarities of the major European research infrastructures in the international research infrastructure landscape.
To achieve this, RISCAPE will establish a close links with a stakeholder panel representing the main user groups of the report, including representatives from ESFRI, the OECD and Member state funding agencies to ensure usability and the focus of the Report. It will also benefit from close co-operation with other projects and initiatives in the European research infrastructures development to ensure consistency with the existing landscape work. Particularly, RISCAPE builds on the European Research Infrastructures (RIs) in the ESFRI landscape report (2016) and on the landscape analysis done or currently underway in the H2020 cluster projects. RISCAPE leverages the experts on the European RIs with extensive knowledge on the disciplines involved and RI development in Europe and the project benefits from the contacts and tools developed in the cluster- and international RI collaboration projects to maximize the discipline-specific usability of the results.
A key factor in the RISCAPE analysis is that the complementarities will be analyzed in a way which is natural and suitable for the discipline and RI in question. The resulting Report and the used methods will be independently peer reviewed to maximize the usability and objectivity of the information provided for the EU strategic RI development and policy.
The project answers directly to the European Commission strategy on EU international cooperation in research and innovation, particularly on the need to obtain objective information in order to help implement the (EC) strategic approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 344 276,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 344 276,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0