Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Research Infrastructure for European expertise on Inclusive Growth from data to policy

Obiettivo

Referring to the increasingly challenging EU2020-ambitions of Inclusive Growth , the objectives of the InGRID-2 project are to advance the integration and innovation of distributed social sciences research infrastructures (RI) on ‘povety, living conditions and social policies’ as well as ‘working conditions, vulnerability and labour policies’. InGRID-2 will extend transnational on-site and virtual access, organize mutual learning and discussions of innovations, and improve data services and facilities of comparative research. The focus areas are a) integrated and harmonized data, (b) links between policy and practice, and (c) indicator-building tools.
Lead users are social scientist involved in comparative research to provide new evidence for European policy innovations. Key science actors and their stakeholders are coupled in the consortium to provide expert services to users of comparative research infrastructures by investing in collaborative efforts to better integrate micro-data, identify new ways of collecting data, establish and improve harmonized classification tools, extend available policy databases, optimize statistical quality, and set-up microsimulation environments and indicator-building tools as important means of valorization. Helping scientists to enhance their expertise from data to policy is the advanced mission of InGRID-2.
A research portal will be the gateway to this IRI. Networking activities will provide initiation (summer schools), in-depth discussions (expert workshops), and help to promote necessary innovations for sustainable inclusive growth. Extending the RI to all EU countries is an important mission on the agenda for InGRID-2.
Based on surveyed users’ needs, joint research activities are conducted in the focus areas and concentrate on extending data integrations, exploring new data linkage and sources, innovating microsimulation tools, improving comparative policy data, and investigating new high-quality indicators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 326 936,95
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 326 936,95

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0