Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European infrastructure for spectroscopy, scattering and imaging of soft matter

Obiettivo

EUSMI will provide the community of European soft-matter researchers with an open-access infrastructure as a platform to support and extend their research, covering characterization, synthesis, and modeling.
Where ESMI has set the standard for the past five years, EUSMI will significantly go beyond. EUSMI will enhance the European competitiveness in soft-matter research and innovation through the integration and the extension of the scope of existing specialized infrastructures. A full suite of coherent key infrastructures and the corresponding expertise from 15 top-level institutions are combined within EUSMI, which will become accessible to a broad community of researchers operating at different levels of the value chain, including SMEs and applied research. Access is offered to infrastructures covering the full chain of functional soft-matter material research, ranging from advanced material characterization by a full suite of specialized experimental installations, including large-scale facilities, chemical synthesis of a full set of soft-matter materials, upscaling of laboratory synthesis, to modeling by high-performance supercomputing.
The existing infrastructure will be continuously improved by JRA to allow users to conduct research always employing the most advanced techniques and methods..
In addition, an ambitious networking programme will ensure efficient dissemination and communication, as well as continued education of established researchers and training of an emerging generation of scientist. This approach will drive academic research and innovation in soft nanotechnology by providing a multidisciplinary set of essential research capabilities and expertise to guide users, developing the next generation of techniques and instruments to synthesize, characterize, and numerically simulate novel soft matter materials and contributing to the creation of a broad knowledge basis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 523 353,50
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 523 353,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0