Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paediatric Clinical Research Infrastructure Network

Obiettivo

Children’s health is a major societal challenge for Europe and the world, requiring development of paediatric medicines and treatments strategies based on evidence derived from clinical trials demonstrating efficacy and safety in infants and children, rather than on uncritical extrapolation from adult data (over 50 % of the medicines used for children had not been tested in this specific age group).

Conducting clinical trials in children requires specific competences and infrastructure. ECRIN-ERIC (www.ecrin.org) is a generic infrastructure for multinational trial management, in any disease area. However it does not specifically address the paediatric needs in terms of trial management capacity. In its 2016 Roadmap, ESFRI suggested an upgrade of ECRIN to develop a common infrastructure for paediatric trial management through cooperation with the European Paediatric Clinical Trial Research Infrastructure (EPCTRI). The resulting PedCRIN project is also a unique opportunity to improve ECRIN business model and financial sustainability, attracting more industry-sponsored trials and more Member and Observer countries.

PedCRIN builds on five work packages : project coordination (WP1); establishment of a strategy and upgrade of the governance and business plan, through a Sustainability Board jointly involving the scientific partners and the government representatives (WP2); development of tools specific for paediatric and neonatal trials (WP3) (methodology, outcome measures, adverse event reporting, bio-sample management, ethical and regulatory database, monitoring, quality and certification); operational support provided as transnational access to a few pilot trials to test the updated organisation and tools (WP4); communication targeting user’s communities (including industry), policymakers, patient and parents’ empowerment (WP5). Two other ESFRI-landmarks, BBMRI-ERIC and EATRIS ERIC, will contribute to PedCRIN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECRIN EUROPEAN CLINICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE NETWORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 229 287,66
Indirizzo
30 BD SAINT-JACQUES BATIMENT B
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 530 125,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0