Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructures for the control of vector-borne diseases

Obiettivo

The overall objective of the Infravec2 project is to integrate key specialized research facilities necessary for European excellence in insect vector biology, to open the infrastructure for European access, and to develop new vector control measures targeting the greatest threats to human health and animal industries. Infravec2 is an Advanced Community, following a four-year Starting Community lifecycle (FP7 Infravec1). Lack of access to key infrastructures limits European vector research and impedes development of vector control measures. Insect vectors transmit parasitic diseases such as malaria and leishmaniasis, and viral infections such as chikungunya, dengue, Zika, Japanese encephalitis and yellow fever. Vector-borne diseases, which have historically been a problem of tropical countries, now represent a threat for temperate regions of the world including much of Europe. The 24 consortium partners, including 4 commercial companies, hold the major European biosecure insectaries for experimental infection and containment of insect vectors under Containment Level 2 and 3 (CL2/CL3) conditions, other key insect vector facilities, and include front-line field sites in Africa, the Pacific, and the Americas. Infravec2 will implement comparable standards across the secure insectary facilities as a world first, improving exploitation of European vector infrastructures for research and public health, and will develop other innovative methodologies and technologies. Networking activities will assure that the project achieves full impact, producing a step change in European vector biology research and the product pipeline, and consolidating European global leadership in insect vectors. The goal of the Infravec2 project is to build a durable European infrastructure to control insect vector-borne disease, including with power to predict and prevent the inevitable next epidemic outbreak in advance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 275 929,75
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 275 929,75

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0