Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network of Leading European AQUAtic MesoCOSM Facilities Connecting Mountains to Oceans from the Arctic to the Mediterranean

Descrizione del progetto

Il potere dei mesocosmi per la comprensione degli ecosistemi

Per comprendere l’intricato funzionamento di ecosistemi complessi, gli scienziati si rivolgono ai mesocosmi, che sono sistemi sperimentali controllati su larga scala. In questo contesto, il progetto AQUACOSM, finanziato dall’UE, porterà questo approccio a nuovi livelli. Espandendo e integrando le infrastrutture di ricerca sui mesocosmi, l’obiettivo è quello di colmare le lacune, sbloccare l’innovazione e fornire intuizioni senza precedenti sull’impatto dei fattori di stress sugli ecosistemi acquatici. Basandosi sul successo di un progetto precedente, AQUACOSM unirà le infrastrutture di ricerca d’acqua dolce e marina per formare una rete ampliata, garantendo a centinaia di ricercatori l’accesso a strutture all’avanguardia. Gli obiettivi di AQUACOSM comprendono esperimenti coordinati che spaziano dal Mediterraneo all’Artico, studiando gli effetti dei fattori di stress legati al clima sui servizi ecosistemici. Questa iniziativa farà avanzare la scienza sperimentale degli ecosistemi verso nuove frontiere.

Obiettivo

Experimentation in mesocosms is arguably the single most powerful approach to obtain a mechanistic quantitative understanding of ecosystem-level impacts of stressors in complex systems, especially when embedded in long-term observations, theoretical models and experiments conducted at other scales. AQUACOSM builds on an established European network of mesocosm research infrastructures (RI), the FP7 Infra project MESOAQUA (2009-2012), where 167 users successfully conducted 74 projects. AQUACOSM greatly enhances that network on pelagic marine systems in at least 3 ways: first by expanding it to 10 freshwater (rivers and lakes), 2 brackish and 2 benthic marine facilities, and by involving 2 SMEs and reaching out to more, thereby granting effective transnational access to world-leading mesocosm facilities to >340 users on >11500 days; second, by integrating scattered know-how between freshwater and marine RI; and third, by uniting aquatic mesocosm science in an open network beyond the core consortium, with industry involved in an ambitious innovation process, to promote ground-breaking developments in mesocosm technology, instrumentation and data processing. A new dimension of experimental ecosystem science will be reached by coordinated mesocosm experiments along transects from the Mediterranean to the Arctic and beyond salinity boundaries. These efforts will culminate in a joint research activity (JRA) to assess aquatic ecosystem responses across multiple environmental gradients to a selected climate-related key stressor with repercussions for ecosystem services. Overall, AQUACOSM will fill a global void by forging an integrated freshwater and marine research infrastructure network. Long-term sustainability is sought through assessing governance models based on science priorities and economic innovation opportunities. Linkages to and synergies with ESFRI RI and other large initiatives are ensured by AQUACOSM partners and Advisory Board members in those programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 163,68
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 163,99

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0