Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SmArt BI-directional multi eNergy gAteway

Obiettivo

Flexibility needs to be added to Europe’s power system to accommodate an increasing share of variable power generation from renewable sources. Indeed, service quality issues start to arise on the grid when this share in electricity consumption reaches 10%. To meet the EU’s targets for reduction of greenhouse gas emissions this share should rise to 30% by 2030 and up to 50% by 2050. The cost of this transition and the necessary measures to guarantee stable and continuous supply are a major political concern. The SABINA project responds to it by targeting the cheapest possible source of flexibility: the existing thermal inertia in buildings and the coupling between heat and electricity networks it enables.
This coupling requires accurately estimating the thermal inertia of many buildings. SABINA’s partner the University of Navarra has created a breakthrough, automatic method for this estimation, which shall be scaled up, validated and integrated in a complete management system through this project. This system will operate on two complementary time horizons:
• One day: aggregation and management at the district level of the electric and thermal flexibilities, and conversion and storage of the excess electrical energy to thermal energy in the freely available building inertia.
• Seconds to minutes: local control of inverters feeding renewable electricity to the grid, with optimal parameters automatically determined at the district level.
Research partners will develop novel control and optimization algorithms, and integrate and evaluate the system in lab and operational settings. The SABINA solution is compatible with both new and existing buildings; it is planned to be deployed within five years of the end of the project. Lead users are present in the consortium: Telvent and SMS plc, the coordinator, for the architecture, and Insero for the business model it enables; compliance and contribution to relevant standards will be ensured by the European Digital SME Alliance

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SMS ENERGY SERVICES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 100,00
Indirizzo
PRENNAU HOUSE COPSE WALK CARDIFF GATE BUSINESS PARK
CF23 8XH CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 100,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0