Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMart IsLand Energy systems

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per le reti intelligenti

Le reti intelligenti e i sistemi basati sull’elettricità flessibile svolgono un ruolo cruciale nella modernizzazione del sistema elettrico europeo e risultano essenziali per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di energia. Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, si propone di presentare diverse soluzioni innovative, basate e non sulla tecnologia, attraverso la realizzazione di vari progetti dimostrativi su larga scala nell’ambito delle reti intelligenti nelle isole Orcadi, nonché in quelle di Samsø e Madeira. SMILE intende individuare le soluzioni più adatte a soddisfare le esigenze locali. Prospettando l’integrazione di tali tecnologie nel mercato, questi progetti pilota dimostreranno il funzionamento efficiente delle reti di distribuzione, garantendone la stabilità e la sicurezza. L’attenzione sarà rivolta all’implementazione di soluzioni per la gestione della domanda, il controllo intelligente e l’automazione delle reti di distribuzione, nonché alla promozione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Obiettivo

Europe’s electricity sector is experiencing severe transformations: modernization of the electricity system is vital for achieving Europe’s energy targets, and smart grids and flexible electricity systems are essential for this modernization. On this respect, the SMILE project will demonstrate different innovative technological and non-technological solutions in large-scale smart grid demonstration projects in the Orkneys, Samsø and Madeira islands, paving the way for their introduction in the market in the near future. The technological solutions vary from: integration of battery technology, power to heat, power to fuel, pumped hydro, electric vehicles, electricity stored on board of boats, an aggregator approach to demand side management (DSM) and predictive algorithms.
The pilots will demonstrate operation of the distribution grid under stable and secure conditions to implement solutions for demand response, intelligent control and automation of distribution networks; they have high shares of RES in the electricity grid or have planned increasing shares in the next years. All of them will demonstrate stable grid operation with use of storage solutions and smart integration of grid users from transport.
Each pilot will test the most appropriate solutions for local specificities, and common lessons with cross-cutting valence will be derived. Involving projects on islands will ease engaging residents in SMILE. Indeed, islanders are usually sensible to provide availability to test solutions impacting their daily life. Finally, two of the pilots are not total energy islands, thus representing smart grids located on the mainland and not limiting replication potential to other island locations only.
SMILE consortium is composed by 19 partners from 6 EU countries: all the value chain actors needed to efficiently implement the 3 projects have been involved and an innovation management approach will guarantee a wider exploitation and replication of technological solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 868 205,79
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 302 793,99

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0