Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multisystem Cell Therapy for Improvement of Urinary Continence

Obiettivo

"Stress Urinary Incontinence (SUI) is a disease affecting over 200 million people worldwide. It represents a condition with a prevalence of 20-50% in women, thereby creating an immense socio-economic burden. The currently available treatment strategies entail various complications and offer only short-term relief to the patients. Tissue engineering using autologous cells offers a feasible alternative for functional restoration of the damaged urinary sphincter muscle and represents an ideal treatment option that could reverse the underlying pathologic conditions.
MUSIC aims at translating basic knowledge on regenerative medicine (RM) and stem cell therapy into the clinic by undertaking a ""first-in-man"" multisystem study using autologous muscle precursor cells (MPCs) in a combination with neuromuscular electromagnetic stimulation (NMES) in 40 female patients. We will carry out the specific tasks to prove safety and efficacy of the proposed novel multilevel treatment as well as reproducibility of the therapeutic effect. Additional objectives are optimization of the advanced-therapy medicinal product (ATMP) towards totally xeno-free and facilitated manufacturing as well as the introduction of a novel injection technique for more efficient and precise implantation of the final product.
Combining expertise, MUSIC features a unique infrastructure, including the knowledge of experts in the fields of RM, urology, cellular biology and biomaterials throughout Europe (CH, NL, UK, A, D). The MUSIC consortium has an exclusive opportunity to determine the validity of this MPC cellular treatment in combination with NMES and to further improve its feasibility and clinical efficacy. The ultimate goal is to significantly improve the patients` quality of life and to exploit a future commercial opportunity by expanding the know-how to various smaller RM centers and companies within Europe, thus, making personalized medicine using autologous cells a more feasible SUI treatment option.


"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 260 357,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0