Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical development and proof of principle testing of new regenerative VEGF-D therapy for cost-effective treatment of refractory angina A phase II randomized, double-blinded, placebo-controlled study

Obiettivo

Chronic angina pectoris is a debilitating chronic disease, a subgroup of these patients suffers from refractory angina which unfortunately can’t be controlled by medical therapy (angioplasty or surgery). Refractory angina is a substantial burden on the individual and healthcare system, in Europe there are 100,000 new cases per year, annual mortality of these patients is relatively low (<4%) thus refractory angina patients suffer multiple hospitalizations and low levels of health-related quality of life.

The ReGenHeart project is based on extensive preclinical work and a phase I safety, feasibility and dose-finding clinical study recently completed by the consortium. The project will conduct a multicentre, randomized, placebo-controlled, double-blinded Phase II clinical study to provide proof of concept and clinical validation for a new, percutaneous, cost-efficient therapy for refractory angina patients. Using our optimized catheter-mediated intramyocardial approach with AdenoVEGF-D, which has never been used in man before our phase I trial, we aim to induce regenerative changes supported by therapeutic angiogenesis in the affected area of a patient's heart and, in a single procedure, reduce the burden on the individual and their health service.

The proposed trial is ready to proceed, subject to final regulatory approval in the seven clinical centres. 120 CCS class 2-3 refractory angina patients will be recruited, which will allow us to assess the benefits of therapy to patients who still have potential to respond to the regenerative therapy. Patients will be randomized 2:1 to either the gene therapy or placebo arms.

Trial follow up, at 6 and 12 months, will assess how far they can walk in 6 minutes (primary endpoint) and also by their CCS angina score, quality of life, so-called MACE endpoints and several advanced PET and MRI imaging endpoints.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POHJOIS-SAVON SAIRAANHOITOPIIRIN KUNTAYHTYMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 478 193,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 478 193,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0