Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud Orchestration at the Level of Application

Obiettivo

SMEs and public sector organizations increasingly investigate the possibilities to use cloud computing services in their everyday business conduct. Accessing services and resources in the cloud on-demand and in a flexible and elastic way could result in significant cost savings due to more efficient and convenient resource utilization that also replaces large investment costs with long term operational costs. On the other hand, the take up of cloud computing by SMEs and the public sector is still relatively low due to limited application-level flexibility and also security concerns. The Cloud Orchestration at the Level of Application (COLA) project aims to increase the adoption of cloud computing services by the above mentioned two strategic target communities. Typical industry and public sector applications require resource scalability and efficient resource utilization in order to serve a variable number of customers with dynamic resource demands, and to suitably optimize resource consumption and costs. However, the dynamic and intelligent utilization of cloud infrastructure resources from the perspective of cloud applications is not trivial. Although there have been several efforts to support the intelligent and coordinated deployment, and to a smaller extent also the run-time orchestration of cloud applications, no comprehensive solution has emerged until now that could be applied in large scale near operational level industry trials. The overall objective of the COLA project is that by building on and extending current research results, it will define and provide a reference implementation of a generic and pluggable framework that supports the optimal and secure deployment and run-time orchestration of cloud applications. COLA will demonstrate the applicability and impact of the solution via large scale near operational level SME and public sector pilots and demonstrators, and will also define a clear pathway how the innovation can be delivered to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF WESTMINSTER LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 187,49
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 187,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0