Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facility for Large-scale Adaptive Media Experimentation

Descrizione del progetto

Innescare la rivoluzione dei media nell’Internet del futuro

Soddisfare la crescente domanda di esperienze mediatiche personalizzate, interattive, mobili e localizzate è una grande sfida per l’Internet dei media del futuro (FMI, Future Media Internet) nell’era digitale. In risposta a queste esigenze, il progetto FLAME, finanziato dall’UE, intende integrare perfettamente soluzioni over-the-top con infrastrutture di comunicazione e di calcolo programmabili. Nel complesso, il panorama dell’FMI ne uscirà ridisegnato. L’obiettivo principale del progetto è quello di creare una piattaforma affidabile che riunisca tecnologia, settori creativi e consumatori per sperimentare applicazioni e servizi multimediali innovativi. Attraverso una sperimentazione nella vita reale e strumenti avanzati, FLAME consentirà agli operatori del settore, alle PMI e agli imprenditori di ottenere informazioni preziose sulle prestazioni, l’accettazione e la fattibilità delle soluzioni. Con i pionieri di FLAME a fare da apripista e una strategia di investimento sostenibile, il progetto stimolerà la competitività europea e farà progredire il futuro dei media.

Obiettivo

The Future Media Internet (FMI) will be driven by evolving existing over-the-top (OTT) solutions towards a stronger integration with emerging programmable communication and computing infrastructures to address consumer demand for personalised, interactive, mobile and localised media experiences. Creating a trusted platform that brings together technology, creative sectors and consumers in the development of pioneering media applications and services will be crucial to drive European innovation and competitiveness. FLAME will address this goal by establishing an FMI ecosystem based on the largescale experimentation of novel FMI products and services using real-life adaptive experimental infrastructures encompassing not only the compute and storage facilities but also the underlying software-enabled communication infrastructure. FLAME’s ecosystem will engage both the creative industries (broadcast, gaming, etc.) and ICT industries (telcos, services) responsible for online distribution, broadcast, communication, and distribution of digital content. Through acceleration methodologies and an advanced experimentation platform (surrogate service management, adaptive service routing, experimental media service chains and experimentation toolbox), FLAME will allow industry, SMEs and entrepreneurs to conduct experiments in real-life experimental infrastructures and gain insight into the performance, acceptance and viability of solutions. FLAME’s innovation potential will be maximised by establishing FLAME Trailblazers (Bristol, Barcelona) to show the way for FLAME Replicators across Europe using a replication process based on best practice sustainability, governance, and engagement models, and infrastructure standards and specifications. A 3rd party investment strategy will create a vibrant FMI ecosystem that adds significant value to current FIRE+ efforts, and puts in place measures for long term sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 605 311,03
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 605 311,03

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0