Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced DCB

Obiettivo

The S2020 project “PJ09 Advanced DCB” evolves the existing DCB process to a powerful distributed network management function which takes full advantage from the SESAR Layered Collaborative Planning, Trajectory Management principles and SWIM Technology to improve the effectiveness of ATM resource planning and the network performance of the ATM system in Europe.
Solution 1 develops shared situation awareness with respect to demand, capacity and performance impacts. Traffic and demand forecast have improved reliability based on complexity assessment and the computation of confidence indexes. Network Operations will be continuously monitored through Network Performance KPA/KPI. Network impact assessment will analyse trade-offs and facilitate collaborative decision making processes.
Solution 2 forms the core functionality of the INAP process (everything which can and should be decided locally. Solution PJ09-02 is the logical follow-up of the SESAR1 Local DCB toolset. It includes: INAP management, ASM integrated into DCB, reconciliation of DCB measures with local complexity management, ATC and Arrival Management. The solution addresses the integration of Local Network Management with extended ATC planning and arrival management activities in the short-term to execution in a seamless process.
Solution 3 delivers subsidiary Network Management facilitated by a rolling NOP planning environment (including weather, demand pattern and capacity bottlenecks). Network Operations planning and Execution is managed by an agreed set of rules and procedures, guiding subsidiary DCB and UDPP measures under consideration of trade-offs and network performance targets. Collaborative 4D constraints management integrates AUs priorities and reconciles DCB measures with Airports, ACCs, AU and NM.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 20 724 973,75

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0