Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increased Runway and Airport Throughput

Obiettivo

EUROCONTROL’s 2013 Challenges of Growth Report “by 2035 more than 20 airports are operating at 80% or more of capacity for 6 or more hours per day … drives ATFCM airport delay up from around 1 minute/flight in 2012 to 5-6 minutes in 2035.”
Whereas social, economic and environmental constraints impede building new runways, secondary airports are hindered by technical, infrastructure and meteorological limitations from absorbing additional traffic.
EARTH unites key European aviation partners combining the right expertise and investment to address issues and drive deployment of operational and technical improvements to enhance infrastructure, increase traffic throughput whilst preserving safety and environment.
Aligned with the ATM-Masterplan, EARTH focuses on separation and procedures to improve runway and airport throughput considering wake-vortex, weather, environment and noise whilst taking account of different traffic demand, future aircraft capability and airport configurations.
Partners validate reduction of arrival/departure separations delivered through optimised runway delivery support tools and study new procedures designed to reduce environmental and noise impact whilst confirming increased runway throughput enabled by ground and on-board space-based augmented navigation systems including GBAS and SBAS.
Partners investigate independent rotorcraft operations, fixed-wing and helicopter non-interfering simultaneous approaches, on-board and low-cost ground technology improving access to secondary airports in low visibility, optimising single and multi-runway operations in mixed-mode and dependent runway configurations and enhanced terminal airspace operations through curved approaches.
EARTH supports the SESAR Deployment regulation and addresses European concerns on environmental sustainability, reduction of noise and fuel consumption and brings low cost improved access to regional airports making regions economically attractive with potential for new jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 15 154 755,00

Partecipanti (55)

Il mio fascicolo 0 0