Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SWIM Technical Infrastructure

Obiettivo

Single European Sky – the vision is clearly described in the European ATM Master Plan. Reaching the goals for the European Airspace is only possible with focused and extensive technical developments on European level. One of the major challenges is making sure every actor in ATM has the right information at the right time and in a consistent manner, as ATM information is the key to many concepts developed in SESAR. Extensive research was conducted in SESAR 1 under this topic called “System-Wide Information Management (SWIM)”.

Our project addresses the technical infrastructure of SWIM as an enabler to the other projects. It will build on the SESAR 1 research results by integrating the aircraft on the one hand and the military stakeholders on the other hand into the SWIM infrastructure. The aircraft is an essential provider of information with regard to the flight trajectory and an information user, e.g. for meteorological information, which ensures a more efficient flight progress. Integration with the military will contribute to a more complete picture of the traffic situation. Both aspects will improve trajectory based operations and thus improve the experience for the passengers. The common runtime registry will extend the capability of the SESAR 1 SWIM design-time (static) registry by acting as a real-time directory, used to dynamically discover and connect to deployed SWIM services, suited best for the current request during operation, like the internet’s Domain Name Service. This will provide the consumers with an efficient access to the SWIM services, thus facilitating cost-effective operation.

The companies involved in this project are the only ones that can deliver this kind of result. Not on their own – but as the unique cooperation between air navigation service providers and air and ground industry. This ensures the capabilities not only to come up with the concepts and develop prototypes, but also to provide sustainable results usable throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES LAS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 661 061,85
Indirizzo
AVENUE GAY LUSSAC 2
78990 Elancourt
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 978 570,50

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0