Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Arrivals and Departures

Obiettivo

In order to meet forecast traffic growth, PJ01 will develop concepts, tools and procedures to increase the capacity of Terminal Manoeuvring Areas (TMAs) in a safe, cost-effective and environmentally sustainable manner. This will be achieved by taking advantage of the latest technological developments from both an airborne and a ground-system perspective and through the secure sharing of data. The needs of all Airspace Users will be addressed including General Aviation and Rotorcraft.

All types of European TMA environments will be considered. For low to medium density/complexity TMAs the driver will be to exploit the environmental benefits achieved from Continuous Climb Operations, Continuous Descent Operations and improved arrival sequencing. For the capacity-constrained high-density/complexity TMAs, particularly including multiple airports, the focus will be to minimise delays and improve resilience alongside providing environmental benefits. This will be achieved by enhancing arrival and departure management by the dynamic use of precision navigation routes. Traffic flows will be optimised by improving the integration of the management of arrivals with departures and by improving the capability to balance traffic demand and available capacity across the network and airports.

To provide increased resilience in poor weather and a reduction in go-arounds, investigations will assess the use of tools that display traffic information in the cockpit. This will help manage airborne spacing, sequencing and merging with other aircraft, under the overall control of Air Traffic Control in systemised airspace.

To ensure that the full benefits are achieved and that the expected performance improvements are realised in the context of the overall ATM network, close co-ordination will take place with other projects, particularly those addressing airport management, network management, separation management and the overall content integration within the programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATS (EN ROUTE) PUBLIC LIMITED COMPANY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 766 307,38
Indirizzo
4000 PARKWAY WHITELEY
PO15 7FL Fareham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Central Hampshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 775 000,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0