Descrizione del progetto
Una tecnologia pionieristica per la conversione del calore residuo
Le enormi quantità di calore generate dal consumo di energia vanno perse, fino al 50 % nell’industria e al 70 % nei veicoli. Se questo calore residuo potesse essere riconvertito in modo efficiente in energia utile, contribuirebbe certamente a combattere la crisi energetica globale. Per risolvere questo problema, il progetto MAGENTA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una tecnologia magneto-termoelettrica basata su liquidi ionici e ferrofluidi in grado di trasformare il calore residuo in elettricità. Il progetto creerà prototipi da applicare all’industria microelettronica e automobilistica, nonché un modello dimostrativo da esporre al pubblico. Nel complesso, il progetto intende favorire la transizione energetica europea con una soluzione economica e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Obiettivo
MAGENTA proposes a brand new technological path in thermoelectric materials research for waste-heat recovery applications. The originality of the project is based on the newly discovered thermal-to-electric energy conversion capacity of ionic-liquids and ferrofluids; i.e. colloidal dispersions of magnetic nanoparticles in ionic liquids (IL-FFs). It is an inter-disciplinary and cross-sector R&D project combining concepts and techniques from physics, chemistry and electrochemistry with an active participation from 3 SME and 1 industrial partners implicated in the materials supply-chain, the device design/performance and the market-uptake assessment. Both experimental and theoretical approaches will be employed to build foundational knowledge on novel magneto-thermoelectric phenomena in ferrofluids. Computational simulations will allow ‘bottom-up’ construction of IL-FFs with optimal conditions for harvesting energy. The end-products of MAGENTA, application specific magneto-thermoelectric materials and devices, will provide innovation leadership to European companies in waste-heat recovery industries. The lead-user industries targeted by MAGENTA are automobile and microelectronic sectors, but demonstration-type thermoelectric generators will also be produced for public outreach actions on waste-heat recovery technologies. Through its foundational, interdisciplinary and cross-sector research & innovation actions, the consortium will become a “seed community” for building an innovation ecosystem around the novel magneto-thermoelectric technology, presenting long-term impacts on future renewal energy science and technology from which the society as a whole can benefit. Withal, MAGENTA offers breakthrough thermoelectric materials that are versatile, cost-effective and non-toxic to assist the economically and environmentally sustainable energy transition in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.