Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REgenerative therapy of intervertebral disc: a double blind phase 2b trial of intradiscal injection of mesenchymal stromal cells in degenerative disc disease of the lomber SPINE unresponsive to conventional therapy

Obiettivo

The World Health Organisation (WHO) has included low back pain in its list of twelve priority diseases. Notably, Degenerative disc disease (DDD) presents a large, unmet medical need which results in a disabling loss of mechanical function. Today, no efficient therapy is available. Chronic cases often receive surgery, which may lead to biomechanical problems and accelerated degeneration of adjacent segments. Our consortium partners have developed and studied stem cell-based, regenerative therapies with encouraging results in phase 1 and 2a trials. Patients exhibited rapid and progressive improvement of functional and pain indexes by 50% within 6 months and by 65% to 78% after 1 year with no side effects. In addition, MRI T2 relaxation measurements demonstrated a significant improvement. To develop the world’s first rigorously proven, effective treatment of DDD, RESPINE aims to assess, via a multicentre, randomized, controlled, phase 2b clinical trial including 112 patients with DDD, the efficacy of an allogenic intervertebral mesenchymal stem cell (MSC)-based therapy. This innovative therapy aims to rapidly (within 3 months) and sustainably (at least 24 months) reduce pain and disability. In addition, the consortium aims to provide new knowledge on immune response & safety associated with allogeneic BM-MSC intradiscal injection. This simple procedure would be cost-effective, minimally invasive, and standardised. The transfer to the clinic will be prepared at a cost below 10k€ thanks to the strategy of production of allogenic cells, automation & EU standardisation. At the end of the RESPINE trial, we aim to propose a broadly available and clinically applicable treatment for DDD, marketed by European SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 933 543,74
Indirizzo
AVENUE DU DOYEN GASTON GIRAUD 191
34000 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 933 543,74

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0