Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gaming Horizons

Obiettivo

GAMING HORIZONS s is a multidisciplinary project that aims to expand the research and innovation agenda on serious gaming and gamification. The project is particularly interested in the use of games for learning and cultural development. Gamification - and gaming more broadly – are very important from a socio-economic point of view, but over the past few years they have been at the centre of critical and challenging debates, which highlighted issues such as gender and minority representation, and exploitative game mechanics. Our project’s key contention is that it is important for the European ICT community to engage with design trends and social themes that have affected profoundly the mainstream and ‘independent’ game development cultures over the past few years, especially because the boundaries between leisure and serious games are increasingly blurred. GAMING HORIZONS is a direct response to the official recognition by the H2020 programme of work that multidisciplinary research can help to advance the integration between Responsible Research and Innovation (RRI) and the Social Sciences and the Humanities (SSH). The project’s objective is to enable a higher uptake of socially responsible ICT-related research in relation to gaming. This objective will be achieved through a research-based exchange between communities of developers, policy makers, users and researchers. The methodology will involve innovative data collection activities and consultations with a range of stakeholders over a period of 14 months. We will interrogate the official ‘H2020 discourse’ on gamification – with a particular focus on ‘gamified learning’ - whilst engaging with experts, developers and critical commentators through interviews, events, workshops and systematic dialogue with an Advisory Board. Ultimately, GAMING HORIZONS will help identify future directions at the intersection of ethics, social research, and both the digital entertainment and serious games industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 443,75
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 443,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0