Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Clothing Gamification to promote Energy-related Behaviours among Adolescents

Obiettivo

Energy-related behaviours (physical activity, sedentary behaviour) are main modifiable determinants of several non-communicable health conditions, e.g. diabetes type 2, overweight and obesity, and track into adulthood. Promoting these behaviours among youngsters can have great health and societal gains. Meeting recommended levels for these behaviours is especially low among adolescents, girls and those of lower socio-economic status. An intervention to promote energy-related behaviours among adolescents is thus indicated, and may also address social inclusion. Exergames, which require movement to be played, have great yet underused potential to promote these behaviours. To fully utilise this potential, exergames need to promote moderate-to-vigorous physical activity; need to be tailored to the individual user; and need to be more engaging. The SmartLife project aims to create such an exergame. The SmartLife exergame will be: 1) a mobile game requiring lower body movements; 2) combined with a smart textile that provides immediate physiological feedback (e.g. heartrate, respiration) and ensures exercises are performed at a moderate-to-vigorous intensity level; 3) tailored to individual user’s needs, using the smart textile data, and based on available evidence and big data analysis; 4) highly engaging, e.g. by adding a narrative and context information, and using user input throughout the design (‘participatory development’). The project includes extensive testing and dissemination of results. Market analysis will explore commercial business opportunities (e.g. technology-based connected health) and social marketing opportunities (e.g. via schools). The SmartLife project proposes a technological innovation via integration of exergames and smart textiles, to optimally reach the exergaming’s full market potential and effectively address the non-leisure purpose of health promotion among adolescents, as stipulated in the work programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KNOWLEDGEBIZ CONSULTING-SOCIEDADE DE CONSULTORIA EM GESTAO LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 299 250,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO DA MUTELA, EDIFICIO 3 GABINETE 204B AV ALANCIA POVO MFA
2804-537 ALMADA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0