Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-Low Power Event-Based Camera

Obiettivo

The long term goal of ULPEC is to develop advanced vision applications with ultra-low power requirements and ultra-low latency.
The output of the ULPEC project is a demonstrator connecting a neuromorphic event-based camera to a high speed ultra-low power consumption asynchronous visual data processing system (Spiking Neural Network with memristive synapses). Although ULPEC device aims to reach TRL 4, it is a highly application-oriented project: prospective use cases will be studied and an application roadmap will be developed, by considering interoperability for an integration in “systems of systems” as well as the definition of upper power consumption limits depending on future application. The project consortium therefore includes an industrial end-user (Bosch), which will more particularly investigate autonomous and computer assisted driving. Autonomous and computer assisted driving are indeed a major disruption in the transport and car manufacturing sector. Vision and recognition of traffic event must be computed with very low latency (to improve security) and low power (to accommodate the power limited environment in a car, such as power budget and heat dissipation).
Substantial impact on innovation capacity and creation of market opportunities is expected under the ULPEC project: four enterprises (two SMEs) participate to the project. The ULPEC project is an opportunity for European companies such as TSST to increase the competitiveness and increase the global market share in manufacturing tools for complex oxide thin film synthesis. Besides, a compact, low-power vision system based on the technology intended to be developed in this project would generate a distinct competitive advantage over conventional solutions and would clearly boost Chronocam’s market potential. ULPEC is also an opportunity for SMEs to develop stronger collaboration with the industrial leaders involved in the project, such as IBM and Bosch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 348,75
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 Bordeaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 588 348,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0