Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intra-Logistics with Integrated Automatic Deployment: safe and scalable fleets in shared spaces

Obiettivo

Today, intralogistic services have to respond quickly to changing market needs, unforeseeable trends and shorter product life cycles. These drivers pose new demands on intralogistic systems to be highly flexible, rock-solid reliable, self-optimising, quickly deployable and safe yet efficient in environments shared with humans. ILIAD will enable the transition to automation of intralogistic services with key stakeholders from the food distribution sector, where these challenges are particularly pressing. We will develop robotic solutions that can integrate with current warehouse facilities, extending the state of the art to achieve self-deploying fleets of heterogeneous robots in multiple-actor systems; life-long self-optimisation; manipulation from a mobile platform; efficient and safe operation in environments shared with humans; and efficient fleet management with formal guarantees. Scientifically, ILIAD pursues ambitious goals for complex cognitive systems in human environments beyond a specific use-case. We will overcome limitations in the state of the art in tracking and analysing humans; quantifying map quality and predicting future states depending on activity patterns inferred from long-term observations; planning of socially normative movements using learned human models; integration of task allocation, coordination and motion planning for heterogeneous robot fleets; and systematically studying human safety in mixed environments, providing a foundation for future safety standards. Our consortium is uniquely placed to tackle these challenges and to maximise exploitation beyond the project’s duration. It includes partners with a proven track record in all key research areas, leading technology providers for intralogistics, end users that are leading in their respective markets, and the National Centre for Food Manufacturing at partner UoL, facilitating access to realistic test sites. This mix of partners will ensure a very high impact of the project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OREBRO UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 628 888,55
Indirizzo
FAKULTETSGATAN 1
70182 Orebro
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Örebro län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 628 888,55

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0