Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing a deployable high efficacy malaria vaccine

Obiettivo

A highly effective malaria vaccine against Plasmodium falciparum should help prevent half a million deaths from malaria each year. New vaccine technologies and antigen discovery approaches now make accelerated design and development of a highly effective multi-antigen multi-stage subunit vaccine feasible. Leading malariologists, vaccine researchers and product developers will here collaborate in an exciting programme of antigen discovery science linked to rapid clinical development of new vaccine candidates.
Our approach tackles the toughest problems in malaria vaccine design: choice of the best antigens, attaining high immunogenicity, avoiding polymorphic antigens and increasing the durability of vaccine immunogenicity and efficacy.
We take advantage of several recent advances in vaccinology and adopt some very new technologies: sequencing malaria peptides eluted from the HLA molecules, parasites expressing multiple transgenes, multi-antigen virus-like particles constructed with new bonding technologies, delayed release microcapsules, and liver-targeted immunisation with vaccine vectors.
We enhance our chances of success by using a multi-stage multi-antigen approach, by optimising the magnitude and durability of well-characterised immune responses to key antigens, and using stringent infectious challenges and functional assays as established criteria for progression at each stage.
The consortium comprises many of the foremost researchers in this field in Europe with leading groups in the USA, Australia and Africa. We link to EDCTP programmes and harmonise our timeline to fit with the recent roadmaps for malaria vaccine development. We include a major pharma partner and several excellent European biotech companies helping enhance Europe’s leading position in the commercial development of vaccines.
This ambitious and exciting programme should have a high chance of success in tackling the major global health problem posed by malaria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 064 496,39
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 064 496,39

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0