Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering responsive mental health systems in the Syrian refugee crisis

Obiettivo

STRENGTHS aims to provide effective community-based health care implementation strategies to scale-up the delivery and uptake of effective mental health interventions in different country contexts. The current refugee crisis across Europe and the Middle East effects both individual refugees’ psychological well-being, as they face extreme stressors in their flight from their home country, but also has large effects on the healthcare systems of countries housing refugees. In reponse to this crisis, the STRENGTHS project aims to provide a framework for scaling-up the delivery and uptake of effective community-based mental health strategies to address the specific needs of refugees within and outside Europe’s borders.
STRENGTHS will outline necessary steps needed to integrate evidence based low-intensity psychological interventions for common mental disorders into health systems in Syria’s surrounding countries taking up the majority of refugees (Turkey, Lebanon and Jordan), a LMIC (Egypt) and European countries (Germany, Switzerland the Netherlands and Sweden). The consortium is a unique partnership between academics, non-governmental organisations (NGOs), international agencies and local partners with the responsibility to provide and scale-up evidence-based mental health and psychosocial support interventions for refugees.
Key preparatory steps in the local political, regulatory and governance processes for uptake and scaling-up of the intervention and key contextual and system-related factors for integration will be validated for the real-life impact on the responsiveness of the system. The low-intensity interventions and training materials will be adapted and implemented in Syrian refugees within Syria’s surrounding countries taking up the majority of refugees (Turkey, Lebanon and Jordan), a LMIC (Egypt) and European countries (Germany, Switzerland the Netherlands and Sweden). STRENGTHS will disseminate and promote ‘buy-in’ of a validated framework for large-scale implementation of the low intensity interventions to providers of health and social services, policy makers and funding agencies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 067 411,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 067 411,48

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0