Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross Border SESAR Trials for Enhanced Arrival Management

Obiettivo

There are periods during the day when variation in aircraft arrival times combine to exceed the capacity of the destination airport to handle them without incurring airborne delay. Such delay causes increased emissions and noise in the vicinity of the airport, as well as increasing the aircraft operator’s fuel costs. Greater congestion increases the air traffic control workload and can result in less efficient aircraft profiles.
To reduce airborne delays near the destination airport and the associated negative effects, two concepts can be used. One is to adjust an aircraft’s departure time by holding it on the ground so that its arrival time avoids the predicted peak in arriving traffic. Other methods involve trajectory extension or slowing down an aircraft in flight. This requires the arrival sequence to be calculated earlier than in current operations so that action can be taken early enough to have a meaningful effect.
The XSTREAM project will demonstrate the benefits gained through this latter concept. These methods can be used in combination with the former concept, traditionally regarded as a network management action, but refined through the use of arrival management tools. The project will demonstrate the use of arrival management techniques for pre-departure aircraft, the calculation, updating and passing of arrival management actions for airborne aircraft such as target time, time-to-lose/gain, or speed advisory from the destination arrival management system to upstream control units, and the impact of multiple arrival constraints within an Upper Airspace Control unit.
The operational demonstrations will be performed upon aircraft arriving at Paris CDG and Orly, London Heathrow and Gatwick, and Zurich. These optimized arrivals will be supported by several en-route Control units, which also will demonstrate how ‘multiple arrival constraints’ can be handled. The project will demonstrate the use of SWIM and remain aligned with engineering standardization work

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIRECTION DES SERVICES DE LA NAVIGATION AERIENNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 000,00
Indirizzo
50 RUE HENRY FARMAN
75720 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 000,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0