Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomaterials and Additive Manufacturing: Osteochondral Scaffold innovation applied to osteoarthritis

Obiettivo

Osteoarthritis (OA) is a degenerative joint disease, typified by a loss of quality of cartilage and changes in bone at the interface of a joint, resulting in pain, stiffness and reduced mobility. BAMOS project particularly addresses the challenges in OA treatment by providing novel cost effective osteochondral scaffold technology for early intervention of OA to delay or avoid the joint replacement operations. This project has the potential to relieve pain in patients with OA improving their quality of life by keeping people active. It fits with the scope of EU Societal Changellenges to encourage the provision of improved clinical care for patients in the field of healthcare, especially for elderly patients.
In the course of developing this new treatment for mid- to late stage OA, BAMOS aims to establish and embed a new collaboration between six internationally leading research organisations (four universities, one healthcare provider and one manufacturer with expertise in additive manufacturing). The partners propose an integrated programme of research activities and the development of a collaborative graduate training scheme. The dissemination of research will result in at least 15 high profile joint research publications, and the consortium will organise two international scientific conferences (one in the EU, one in China) and 3 workshops.
BAMOS will develop new materials and manufacturing technologies for the fabrication of custom-tailored osteochondral scaffolds. Novel biopolymeric composites, processed by additive manufacturing, will be characterized and tested as well as coatings on titanium scaffolds. Also, thermal welding technique will be used to join the cartilage component with the bone component to form an osteochondral unit.
The new technologies will undergo full pre-clinical evaluation in order that the scaffolds are able to enter clinical trial after the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 000,00
Indirizzo
C/ Juan de Quesada 30
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 500,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0