Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving collaborative working between correctional and mental health services

Obiettivo

Effective collaboration between mental health (MHS) and correctional services (CS) impacts on mental illness and reduces reoffending rates. Service leaders have indicated a need for more effective models of collaboration. Researchers have identified the Change Laboratory Model (CLM) of workplace transformation as a more effective means of supporting interagency collaborative practice than current integration tools. It provides a way to optimise the effectiveness of mental healthcare provision to offenders through a model that fosters innovation and collaborative processes. However, the change laboratory, highly successful internationally and in other clinical contexts, is a new idea in prison development, none as yet being applied to the challenges facing the MHS and CS. The wickedness, complexity and unpredictability of challenges facing interagency working in these secure environments means that piloting the CLM is premature and it must first be adapted to the MHS/CS context. The aim of this study is to validate the change laboratory model ready for implementation in practice. This RISE application builds a community of practice that enriches international research capacity and cooperation to achieve this aim. It brings academic knowledge of the Change Laboratory model to the market of interagency practices between mental health and correctional services for the development of innovation and the advancement of integrated service provision to mentally ill offenders. Knowledge exchange takes place through secondments, interactive workshops, the development of workforce training programmes, study tours, shadowing opportunities and ethnographic research. Through this knowledge exchange, the consortium delivers a user-informed prototype of change laboratory model ready for implementation in the MHS and CS field. This validated change laboratory model, offers the ERA a clear strategy with which to promote integrated care for mentally ill offenders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 81 000,00
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 81 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0