Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Localized Surface Plasmon Resonance in doped semiconductor nanocrystals

Obiettivo

Doped semiconductor nanocrystals (dSNCs) are an exciting emerging material. Carrier densities in the range of 1020-1021cm-3 lead to localized surface plasmon resonances (LSPRs) in the near infrared (NIR). Prominent examples are copper chalcogenides, where doping occurs via vacancy formation, and metal oxides (MOs) that show plasmonic response due to impurity doping. Excitingly, both materials display post synthetic carrier density and LSPR tunability over a broad spectral range. Combined with layered two dimensional materials exciting manipulation options appear where the plasmon-exciton coupling or ‘hot’ carrier extraction enables local photo luminescence manipulation or tracking of local currents in a graphene based nano device. This active control over the LSPR allows active switching of the strength of coupling, useful also for the study of exciton-plasmon, plasmon-plasmon coupling, or plasmon induced ‘hot’ carrier extraction in nano-heterostructures. Ultralow doping allows the study of quantum plasmonics. Ultrafast photodoping, optical switching, active light manipulation or tunable NIR photon detection are additional exciting applications. While fundamental questions regarding the structure-properties relationship remain open to date the library of materials with such properties is enormous and not yet exhausted.
The project combines in a unique way expert scientists with complementary competences covering chemistry, physics, spectroscopy, microscopy, device design and theory among Europe and the US adding with their expert background to address the aforementioned topics of high impact in the field of plasmonic dSNCs. Networking activities, workshops and conferences will facilitate the sharing of knowledge. Long term research exchange will enable the acquisition of new skills. The formation of a large network among the institutes after a successful completion of the SONAR will enable the career development for research and innovation staff members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 306 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 000,00

Partecipanti (3)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0