Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industry 4.0 for SMEs - Smart Manufacturing and Logistics for SMEs in an X-to-order and Mass Customization Environment

Obiettivo

Industry 4.0 refers to the fourth industrial revolution and technological evolution from embedded systems to cyber-physical systems (CPS) in production. The main objectives of Industry 4.0 can be summarized as the introduction of intelligent systems in production and logistics, the development of highly adaptable and modular manufacturing and logistics systems, the integration of sustainable and advanced manufacturing technologies as well as the promotion of automation technology and human-machine interaction. In the context of Industry 4.0 new ICT and web technologies act as booster or enabler of smart, autonomous and self-learning factories facing the challenges of even more individualized and customized product portfolio.
A great challenge for the future lies in the transfer of Industry 4.0 expertise and technologies in small and medium sized enterprises (SME). SMEs represent the backbone of the economy and have an enormous importance in the development programs of the European Union for strengthening the competitiveness of European enterprises. Although the high potential of Industry 4.0 in SMEs, the main limit lies in a lack of concrete models for its implementation and application in small and medium enterprises. Thus, this research project titled “Industry 4.0 for SMEs - Smart Manufacturing and Logistics for SMEs in an X-to-order and Mass Customization Environment” aims to close and overcome this gap through the creation of an international and interdisciplinary research network. Identifying the needs and enablers for a smart and intelligent SME-Factory, creating adapted concepts and design solutions for production and logistics systems in SMEs and developing suitable organisation and business models will be the three main objectives of this research network. The applicability of the results is ensured through a close collaboration with a European small and medium sized enterprise (non-academic partner) from mass customization industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIBERA UNIVERSITA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 500,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 500,00

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0