Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative development of smart drug-vector nanostructures for adaptive delivery to target cells

Obiettivo

The proposal is devoted to a development of smart drug-vector nanostructures (DVNs) based on stimuli-responsive inorganic, hybrid inorgano-organic nanomatrices, and polymer nanocapsules bearing new pharmaceutically active compounds (PhACs) and synthetic derivatives of natural PhACs. The innovative idea is the DVNs can enter target cancer cell or protozoan parasite infected cell through receptor mediated endocytosis and interact with distinct compartments of the cellular secretory pathway. Owing to adaptive drug release in response to variations in pH and redox environment, the parasite growth or cancer cells proliferation will be suppressed. For this purpose, strongly international and interdisciplinary VAHVISTUS consortium is created. Thus, principal objective of the proposal is to strengthen the existing international collaborations between the Consortium Partners and to establish new long-lasting international and inter-sectoral ones, to provide knowledge sharing through exchanges of research and innovation staff, and to create an intercontinental network in the area of smart DVNs for adaptive delivery to target cells. 6 academic organisations and 1 industrial partner of the Consortium from 3 MS/AC and 3 TC will develop intense and continuous knowledge sharing by cross-fertilisation of ideas through international and intersectoral secondments of staff at different carrier stages. The exchanges are well balanced between ER and ESR, men and women. The Proposal implementation is divided into 7 Work packages. A multicultural creative environment within the VAHVISTUS will contribute to make research and innovation an attractive carrier. Communication and dissemination activities as well as exploitation of results will be crucial within the VAHVISTUS. The Project results will enhance the competitiveness of European pharmaceutical industry, health care, and higher education. A Summer school will be organised on Smart Nanocarriers for Adaptive Drug Delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 382 410,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 910,00

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0