Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel magnetic nanostructures for medical applications

Obiettivo

MAGNAMED designs, fabricates, and assesses novel magnetic nanostructures (MNS) with unique spin configurations for innovative diagnostics and therapy techniques. An early stage detection and an effective treatment are keystones to reduce cancer mortality. Current clinical procedures fail to detect small concentration of tumoral biomarkers. Magnetic nanoparticles (MNP), like beads, have attracted much attention for their capability to improve cancer detection limits and treatment technologies. However, there are several limitations to the use of MNP. As an emerging alternative, MNS are being explored. Unlike MNP, MNS (e.g. nanodisks) present a planar shape with novel properties for diagnosis: high magnetic moment and large size, which can significantly improve the sensor sensitivity, and for therapy: due to their planar shape, alternate magnetic fields provoke a magneto-mechanical action on the cell membrane that triggers cell death. The efficiency of MNS in these two medical applications has not been investigated yet for MNS at the nanometer scale. The challenge of this project is to produce MNS with nanometer dimensions suitable for medical applications. Several lithography techniques will be used to fabricate MNS in vortex and antiferromagnetic spin configurations covering a broad size range (40 to 4000 nm). After functionalization, MNS will be exploited in: (i) Diagnostics, using giant magnetoresistance (GMR) sensors for the detection of tumoral biomarkers (dermcidin and carcinoembryonic antigen), and (ii) Therapy, effectiveness of tumoral cell annihilation by the magneto-mechanical action of MNS will be evaluated in vitro assays of melanoma and colorectal cancer cells. MAGNAMED is a cross-sectoral and interdisciplinary project involving Physics, Chemistry and Medicine. Findings will have a medium-term impact on the European strategy for early stage detection of cancer and a long-term impact on the development of novel and groundbreaking therapeutics techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 328 500,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 500,00

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0