Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Art / culture / economy to democratize society. Research in placemaking for alternative narratives

Obiettivo

The project trans-making aims to establish a multilateral network of research and innovation staff active in the fields of placemaking/place-based art activities as a space to create alternative narratives for social, economic and democratic renewal.
It will investigate and experiment with placemaking to contribute actively to the democratization/well-being of society, educating and empowering individuals and disadvantaged minorities through research and production in the connection between art and new technologies.
The objective is to strengthen research capacities, through exchange of knowledge and expertise between academic and non-academic partners from Europe and Third Countries in a shared research programme focused on: collecting, documenting / Exploring, experimenting / Performing / Designing. Trough those work programme of Research and Innovation, the consortium, academic and non-academics partners, aims to foster links between art and culture, economy, democracy and innovation at EU level and beyond. To foster entrepreneurial skills, risk taking adaptability, innovation capacity (economic, social and democratic). And it will contribute actively to education and empowerment of individuals and disadvantaged minorities trough research and production between art and new technologies.
The project through its consortium will be to foster a better understanding and knowledge sharing between scientific community, stakeholders and policy-makers. Which will be achieved with the respective networks of the involved partners. The final aim of trans-making will be to establish a long term collaboration among the partners in order to have a scientific and innovative worldwide community devoted to the research, (including art-based research), innovation, education activity in the matters concerned by the project. Moreover, the proposed measures of the project will be conceived in order to have the widest possible impact of the society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RELAIS CULTURE EUROPE ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 000,00
Indirizzo
RUE DU FAUBOURG SAINT DENIS 132
75010 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 198 000,00

Partecipanti (17)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0