Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VisorSurf - A Hardware Platform for Software-driven Functional Metasurfaces

Obiettivo

Metasurfaces, thin film planar, artificial structures, have recently enabled the realization of novel electromagnetic (EM) and optical components with engineered functionalities. These include total EM radiation absorption, filtering and steering of light and sound, as well as nano-antennas for sensors and implantable devices. Nonetheless, metasurfaces are presently non-adaptive and non-reusable, restricting their applicability to a single, static functionality per structure (e.g. steering light towards a fixed direction). Moreover, designing a metasurface remains a task for specialized researchers, limiting their accessibility from the broad engineering field. VISORSURF proposes a hardware platform-the HyperSurface-that can host metasurface functionalities described in software. The HyperSurface essentially merges existing metasurfaces with nanonetworks, acting as a reconfigurable metasurface whose properties can be changed via a software interface. This control is achieved by a network of miniaturized controllers, incorporated into the structure of the metasurface. The controllers receive programmatic directives and perform simple alterations on the metasurface structure, adjusting its EM behavior. The required end-functionality is described in well-defined, reusable software modules, adding the potential for hosting multiple functionalities concurrently and adaptively. VISORSURF will study in depth the novel and unexplored theoretical capabilities of the HyperSurface concept. Two experimental prototypes will be implemented: a switch-based fabric array as the control medium; and a Graphene based, making use of its exquisite properties to provide finer control. A real pilot-application will demonstrate the HyperSurface potential to adapt to changes in their environment, to interconnect to smart control loops and make use of Information Technology (IT) programming concepts and algorithms in crafting the EM behavior of materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 750,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0