Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic Control of Polymorphism in Pharmaceutical Compounds

Obiettivo

This H2020-FETOPEN-2016-2017 proposal initiates a major international effort to direct polymorphism in pharmaceutical compounds through crystallizing in high magnetic fields. The ability to direct polymorphism would have a transformative effect on almost all pharmaceutical compounds, and hence on society.

It is proposed that MagnaPharm will drive forward innovation in pharmaceuticals by exploiting our new discovery that the polymorph and properties of carbamazepine, indomethacin and coronene can be controlled through the application of magnetic fields. We will apply our method to a range of pharmaceutical compounds, as guided by our project partner AstraZeneca, one of the largest pharmaceutical companies in the world. We will initially target 12 of the most high-profile, high-worth generic drugs with the aim of controllably synthesizing the desired polymorph of each (the lowest-energy polymorph and/or most processable form with desired properties). We aim for this goal via an international multidisciplinary approach centred around our discovery, underpinned by the development of a profound theoretical understanding of the effects of magnetic fields on organic crystal growth, that will direct the synthetic effort, all drawing on results from cutting edge spectroscopic and crystallographic characterisations.

With the 12 representative generic drug molecules targeted in the initial stages of MagnaPharm responsible for €18 billion of sales per year worldwide, and the development of many new pharmaceuticals being hampered by solid form issues, control over the production of the most pharmaceutically desired crystal is a truly paradigm-shifting prospect.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 195 677,50
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 195 677,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0