Descrizione del progetto
Una tecnologia di RMI personalizzabile
La risonanza magnetica per immagini (RMI) ad alto campo supporta intensità di campo magnetico elevate, offrendo una migliore risoluzione delle immagini, un’acquisizione più rapida delle stesse e un rapporto segnale/rumore potenziato. Tuttavia, le sfide tecniche associate ne limitano un uso diffuso. Il progetto M-CUBE, finanziato dall’UE, mira a superare le limitazioni che ostacolano la risoluzione spaziale e temporale. I ricercatori svilupperanno metamateriali innovativi non disponibili in natura per migliorare la tecnologia della RMI ad alto campo basata su antenne, offrendo ai medici una soluzione semplice ed economica per adattare le onde elettromagnetiche secondo le esigenze dei pazienti. Si prevede che M-CUBE risulterà in un approccio incentrato sul paziente in grado di consentire un’individuazione più precoce delle malattie, nonché una medicina personalizzata più accurata.
Obiettivo
M-Cube aims at changing the paradigm of High-Field MRI and Ultra High-Field antennas to offer a much better insight on the human body and enable earlier detection of diseases. Our main objective is to go beyond the limits of MRI clinical imaging and radically improve spatial and temporal resolutions. The clinical use of High-field MRI scanners is drastically limited due to the lack of homogeneity and to the Specific Absorption Rate (SAR) of the Radio Frequency (RF) fields associated with the magnetic resonance.
The major way to tackle and solve these problems consists in increasing the number of active RF antennas, leading to complex and expensive solutions. M-Cube solution relies on innovative systems based upon passive metamaterial structures to avoid multiple active elements. These systems are expected to make High-Field MRI fully diagnostically relevant for physicians.
To achieve these expectations, M-Cube consortium will develop a disruptive metamaterial antenna technology. This we will able us to tackle both the lack of homogeneity and SAR barriers. Metamaterials are composite structured manmade materials designed to produce effective properties unavailable in nature (e.g. negative optical index). They allow us to tailor electromagnetic waves at will. Thus, the scientifically ambitious idea is to develop antennas based on this unique ability for whole body coil. This technological breakthrough will be validated by preclinical and clinical tests with healthy volunteers. M-Cube gathers an interdisciplinary consortium composed of academic leaders in the field, eight universities, and two promising SMEs. Physicists, medical doctors and industrial actors will work closely all along the implementation of the project to guarantee the success this novel approach, a “patient-centered” solution which will pave the way for a more accurate diagnosis in the context of personalized medicine and will enable to detect a disease much earlier that is currently possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.