Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next GenerAtion MateriAls and Solid State DevicEs for Ultra High Temperature Energy Storage and Conversion

Obiettivo

This project will investigate the next generation of materials and devices for latent heat thermal energy storage (LHTES) at ultra-high temperatures of up to 2000ºC, which are well beyond today's maximum operation temperatures of ~1000ºC. We will synthetize new phase change materials (PCMs) with latent heat in the range of 2-4 MJ/kg (an order of magnitude greater than that of typical salt-based PCMs); we will develop advance thermal insulation and PCM casing designs, along with novel solid-state heat to power conversion technologies able to operate at temperatures up to 2000ºC. Using these new materials and devices, we aim at realizing the proof of concept of a new kind of extremely compact LHTES device with unprecedented high energy density. The key enabling technologies are: novel PCMs based on the silicon-boron system with ultra-high melting temperature and latent heat, novel refractory lining composites based on carbides, nitrides and oxides for the PCM container walls, advanced thermally insulated PCM casing for ultra-high temperature operation, and novel solid-state heat-to-power converters based on photovoltaic and thermionic effects. In this regard, we will perform the proof of concept of a new kind of hybrid thermionic-photovoltaic converter (TIPV) that has been recently formulated theoretically. TIPV cells combine the ionic and photovoltaic phenomena to convert high temperature heat directly into electricity at very high power rates. The final goal of this project is to demonstrate the proof-of-concept of this idea and kick-starting an emerging research community around this new technological option.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 714 036,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 714 036,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0