Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasensitive chiral detection by signal-reversing cavity polarimetry: applications to in-situ proteomics, single-molecule chirality, HPLC analysis, medical diagnostics, and atmospheric studies

Obiettivo

Chirality is a fundamental property of life, making chiral sensing and analysis crucial to numerous scientific subfields of biology, chemistry, and medicine, and to the pharmaceutical, chemical, cosmetic, and food industries, constituting a market of 10s of billion €, and growing.
Despite the tremendous importance of chiral sensing, its application remains very limited, as chiroptical signals are typically very weak, preventing important biological and medical applications. Recently, the project-coordinating FORTH team has introduced a new form of Chiral-Cavity-based Polarimetry (CCP) for chiral sensing, which has three groundbreaking advantages compared to commercial instruments: (a) The chiroptical signals are enhanced by the number of cavity passes (typically ~1000); (b) otherwise limiting birefringent backgrounds are suppressed;
(c) rapid signal reversals give absolute polarimetry measurements, not requiring sample removal for a null-sample measurement. Together, these advantages allow improvement in chiral detection sensitivity by 3-6 orders of magnitude (depending on instrument complexity and price). ULTRACHIRAL aims to revolutionize existing applications of chiral sensing, but also to instigate important new domains which require sensitivities beyond current limits, including: (1) measuring protein structure in-situ, in solution, at surfaces, and within cells and membranes, thus realizing the “holy-grail” of proteomics; (2) coupling to high performance liquid chromatography (HPLC) for chiral identification of the components of complex mixtures, creating new standards for the pharmaceutical and chemical analysis industries; (3) chiral analysis of human bodily fluids as a diagnostic tool in medicine; (4) measurement of single-molecule chirality, by adapting CCP to microresonators, which have already demonstrated single-molecule detection; and (5) real-time chiral monitoring of terpene emissions from individual trees and forests, as a probe of forest ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 722 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0