Descrizione del progetto
Una piattaforma di laboratori su chip per la micromanipolazione di cellule staminali tumorali
Le cellule staminali cancerose (CSC) esistono quale sottopopolazione cellulare tra i molti tipi diversi di cellule all’interno di un tumore. Le CSC sono in grado di moltiplicarsi all’infinito e sono più resistenti alla chemioterapia, portando a ricadute dopo il trattamento. L’obiettivo del progetto SUMCASTEC, finanziato dall’UE, è sviluppare un trattamento alternativo mirando selettivamente alle CSC quiescenti, inducendone poi la differenziazione per sensibilizzarle ai trattamenti. L’approccio del progetto per isolare le CSC in tempo reale si basa su un’innovativa piattaforma micro-optofluidica di laboratori su chip (LOC, lab-on-chip) sviluppata attraverso uno sforzo multidisciplinare. Un singolo LOC sarà in grado di raffrontare le firme spettrali delle cellule e di mostrare le caratteristiche subcellulari al fine di modulare le condizioni del microambiente delle CSC con una risoluzione spaziale e temporale elevatissima.
Obiettivo
SUMCASTEC explores radically new approach for cancer stem cells (CSCs) real time isolation (i.e. within minutes vs current 40 days) and neutralization. A novel micro-optofluidic lab-on-chip (LOC) platform will be developed through a joint and iterative effort by biologists, clinicians and engineers. For the first time, a single LOC will be capable of delivering ultra-wide broadband radiation to compare cell spectral signatures, image subcellular features, and hence modulate CSCs microenvironment conditions with unprecedented space and time resolution. It will be driven to isolate CSCs from heterogeneous differentiated and stem cell populations, and force CSCs differentiation, ultimately inducing sensitivity to anticancer treatments. Extensive in vitro and in vivo testing along with biophysical modelling will validate the approach and establish the proof-of-principle within the project life-time, while laying the groundwork for further development of future electrosurgical tools that will be capable CSCs neutralization in tissue.
This will not only establish a new line of treatment for brain cancers such as Glioblastoma Multiforme and Medulloblastoma, whose initiation and recurrence were linked to CSCs, and that claim tremendous human and economic tolls, worldwide; it will also push the current boundaries of microbiological analysis by enabling microenvironment characterization/manipulation and real-time ionic channels monitoring without cytotoxic patch-clamping or electron microscopy.
By investing in efforts such as SUMCASTEC’s, Europe will stand at the forefront of global biomedical innovation and push through a similar miniaturization trend as the one that propelled mobile communications, yet with much deeper societal impact.
All the required competences are gathered within this consortium. The ambitious objectives of the project are planned over 42 months with a requested grant of 3 978 517,5 €.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87032 Limoges
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.