Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3-O-sulfated heparan sulfate translocation in altered membrane biology: A new strategy for early population screening and halting Alzheimer’s neurodegeneration

Obiettivo

ArrestAD proposes a novel and visionary thinking resulting from the demonstration of the central role of a particular heparan sulfate species at the intracellular level in neurons and in circulating cells in the molecular pathology of Alzheimer’s disease (AD). AD is a societal challenge for which there is neither prevention nor possible cure. Research in the field has long been refining classic concepts based on the aggregation of Aβ and tau through initial seeding and then spreading. Our vision is different and based on the demonstration that tau abnormal phosphorylation and aggregation is triggered by the interaction of tau with heparan sulfates internalized in neurons and circulating cells only in AD [UPEC R.1; P.1,2]. Based in this new concept, ArrestAD will establish links between AD genetics, disease hallmarks, and altered traffic and intracellular accumulation of heparan sulfates to generate new knowledge underpinning the development of new strategies for detection and treatment of AD. This will open to radically new technologies addressing two major objectives: 1) proving that specific and early diagnosis of AD is possible in circulating cells, and 2) demonstrating that a new class of drug candidates are able to preventing and/or arresting AD-neurodegeneration. To reach these objectives, ArrestAD brings together internationally recognized experts in AD clinics and diagnosis, in heparan sulfate biology, transcriptomics, interactomics, carbohydrate chemistry, enzymology, cell biology, animal experimentation with AD models, and a SME specialized in the development of diagnosis kits using circulating cells. The high-risk character of this joint science and technology research is offset by the multidisciplinary nature of the Consortium and the high socio-economic gain resulting from success. Based in this technology, we will build a diverse portfolio of future projects that will result in a long-term benefit for citizens, economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS XII VAL DE MARNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 267 361,25
Indirizzo
AVENUE DU GENERAL DE GAULLE 61
94010 Creteil
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 267 361,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0