Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

300mm Pilot Line for Smart Power and Power Discretes

Obiettivo

R3-POWERUP will push through the new generation of 300mm Pilot Line Facility for Smart Power technology in Europe. This will enable the European industry to set the world reference of innovative and competitive solutions for critical societal challenges, like Energy saving and CO2 Reduction (ref. to COP21 Agreement ), as well as Sustainable Environment through electric mobility and industrial power efficiency.

● Development and demonstration of a brand new 300mm advanced manufacturing facility addressing a multi-KET Pilot Line (i.e. Nanoelectronics, Nanotechnology, Advanced Manufacturing)
● Improvement in productivity and competitiveness of integrated IC solutions for smart power and power discrete technologies.

The strategy of the project is the following:
● The Pilot Line will enable the realization of sub-100nm Smart Power processes, starting from the 90nm BCD10 process, taking profit from the advanced and peculiar equipments available only for 300mm wafer size.
● The availability of a 300mm full processing line will also exploit the portability to 300mm of the most critical and expensive process steps devoted to power discrete devices.
● The Pilot Line will build on Digital Factory and Industry 4.0 principles, enforcing a flexible, adaptive and reliable facility, in order to investigate also the synergy and economic feasibility of supporting both Smart Power and power discrete processes in the same manufacturing line.
● The application of such technologies will be a breakthrough enabler for Energy Efficiency and CO2 Reduction worldwide, in line with COP21’s global action plan.

The Pilot Line is based on three main pillars:
1. Market driven continuous innovation on smart-power and power discrete;
2. Industrial policy focused on high quality and mass production’s cost optimization;
3. Set the ground for future wafer upgrade of “More than Moore” disruptive technologies (e.g. advanced MEMS manufacturing, now at 200mm)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2016-2-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 23 244 092,00
Indirizzo
VIA C.OLIVETTI 2
20864 Agrate Brianza
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 000 000,00

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0