Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure COnnected Trustable Things

Obiettivo

Creating trust in wireless solutions and increasing social acceptance are major challenges to achieve the full potential of the Internet of Things. SCOTT, with 57 key partners from 12 countries (EU + Brazil), will provide efficient solutions of wireless, end-to-end secure, trustworthy connectivity and interoperability to bridge the last mile to the market (TRL 6-7).

SCOTT focusses on wireless sensor & actuator networks and communication in mobility, smart infrastructure and health, thus addressing essential European societal challenges and significantly contributing to burning issues such as Automated Vehicles or Industry 4.0.

SCOTT is based on 15 industrial use cases with a focus on cross-domain applications and heterogeneous environments, emphasizing 5G and cloud computing aspects. It uses a standardized multi-domain reference architecture, fully compliant with ISO 29182, which fosters reusability, scalability, and interoperability.
Nearly 50 reusable technical building blocks will be developed and utilized, proving cross-domain sharing of trustable wireless technologies and services. Finally, more than 20 tangible demonstrators will be presented all over Europe to a broader public.

Following a user-centred design to put security and privacy really in the hands of the user, SCOTT will build up and apply a dedicated Trusted System Development Framework to significantly foster acceptance of SCOTT solutions on the market, including the creation of an unprecedented, standardisable ‘privacy labelling’.

SCOTT covers full value chains from silicon to end-users/operators showing full vertical integration. Via reference implementations and open innovation approaches as well as close cooperation with AIOTI and other cluster organizations, SCOTT will establish an attractive, long-term eco-system.
Ultimately, SCOTT will foster Europe’s independence for security enabling components and systems and will further boost the growing “internet economy”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-IA - ECSEL Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2016-2-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 561 312,50
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 603 750,00

Partecipanti (58)

Il mio fascicolo 0 0